Osmanthus fragrans Lour.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Scrophulariales Lindl. (1833)
Famiglia: Oleaceae Hoffmanns. & Link, 1809
Genere: Osmanthus Lour.
Descrizione
Ha foglie di colore verde scuro dalla forma oblunga, con fiori piccoli di forma tubolare, molto profumati, che sbocciano in settembre. Il loro profumo ricorda quello della Magnolia grandiflora, della Gardenia, della Fresia e del Limone. Ha frutti blu.
Diffusione
Specie originaria della Cina e del Giappone. Vive bene con temperature miti e non tollera il freddo intenso per periodi prolungati. Pur necessitando di una buona aerazione, teme i venti freddi. È una pianta tipica nei giardini delle ville storiche dei laghi lombardi. Predilige terreni acidi e un po' sabbiosi, mai impregnati di acqua, causa di umidità e marciume. Deve preferibilmente essere esposto in posizioni soleggiate, in quanto in zone d'ombra la fioritura ne risente. Deve essere annaffiato regolarmente, ma non eccessivamente.
![]() |
Data: 14/04/1995
Emissione: Osmanto odoroso Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 14/04/1995
Emissione: Osmanto odoroso Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 28/09/2012
Emissione: Il linguaggio dei fiori Stato: China (Taiwan) Nota: Emesso in minifoglio di 2 serie da 10 v. diversi |
---|